Oggi, quando si ha in mente di creare un sito internet, bisogna essere informati sulle diverse caratteristiche da adottare, in base alle proprie necessità o a quelle dei clienti.
La differenza fondamentale è quella tra siti statici e dinamici.
Ma qual è la soluzione migliore per il proprio sito? La risposta ovviamente dipenderà da quello che avete in mente di fare: dall’argomento che andrete a trattare e da come volete che venga individuato dai clienti, dal tempo che volete impiegare e dal servizio che volete fornire ai fruitori.
In questo articolo andremo a tracciare le principali differenze tra le due tipologie per capire quale fa al caso nostro.
La creazione di un sito web presuppone diverse conoscenze tecniche che ne garantiscono la qualità e la fruibilità. La scelta di adottare un metodologia statica o dinamica in un sito non è cosa da poco e va valutata con attenzione in quanto si rivela facilmente come un fattore determinante per il successo del sito.
Quali sono le differenze tra sito statico e dinamico?
Un sito si definisce statico quando è a bassa flessibilità in termini di manutenzione e aggiornamento. Richiede aiuti esterni (per via dei codici complicati che solo un tecnico specializzato può modificare) mentre l’utente che fruirà delle informazioni all’interno del sito dovrà limitarsi solo alla semplice consultazione, proprio per via delle pagine che contengono informazioni base o al massimo un collegamento ad un sito esterno e/o un email.
Tecnicamente sono strutturati sul linguaggio di markup (HTML) e proprio per questo, come dicevamo, necessitano di essere creati da persone qualificate, e quindi non si prestano facilmente al “fai da te”.
Un sito statico è consigliato a chi intende realizzare un semplice spazio di informazione e consultazione, in cui non sono richiesti aggiornamenti frequenti. In questo caso il cliente risparmierà sul costo di realizzazione del sito dinamico, che è generalmente più elevato. Ciò significa che il sito sarà concepito come una sorta di biglietto da visita atto a presentare le caratteristiche dell’azienda o comunque del progetto che si intende presentare.
Un sito web dinamico invece garantisce una gestione autonoma delle informazioni
contenute al suo interno e dunque degli aggiornamenti da effettuare. Ogni pagina di un sito dinamico interagisce con un database di informazioni, disponibili per l’utente su richiesta specifica, caratteristica che consente allo stesso utente di interagire con la pagina web (attraverso, ad esempio, feedback o una newsletter).
Il sito dinamico necessita di un linguaggio diverso da quello statico, di fatti non basta solo l’HTML ma necessiterà di un linguaggio che possa permettere l’interazione con una base di dati quali ASP.NET, PHP, JSP, ma anche con CMS come Joomla, Drupal, WordPress. Vi chiederete cosa sia un CMS, bene, è l’acronimo di Content Management System che tradotto in italiano significa, Sistema di gestione dei contenuti. Quindi il CMS permette a chiunque di modificare, aggiornare o semplicemente cancellare un contenuto dal sito senza essere un tecnico specializzato.
Pro e contro dei siti statici e dinamici
Queste tipologie di siti web hanno ovviamente pro e contro in base alla quantità di contenuti da caricare.
Siti web statici
Pro: Velocità di caricamento grazie al linguaggio in HTML che permette l’apertura della pagina ad una velocità molto elevata rispetto a un sito dinamico.
Contro: Gli aggiornamenti di un sito statico saranno sempre poco frequenti, ragion per cui viene generalmente considerato svantaggioso e limitato.
considerando che la navigazione rimane circoscritta alle pagine del sito stesso o al massimo si estende a link di siti esterni o ad indirizzi e-mail.
Un sito statico sarà dunque caratterizzato da pagine fisse, che non richiederanno la consultazione di basi di dati (ogni pagina contiene un’unità di informazione). Si tratta di una vera e propria piattaforma che ha al suo interno gallerie di immagini, sezioni e documenti di diversi formati. Per aggiungere informazioni basterà aggiornare la base dati senza per questo modificare la pagina.
Sito web dinamico
Pro: Può essere realizzato e gestito senza l’ausilio di tecnico specializzato in siti web.
Si può gestire autonomamente senza necessitare dell’ausilio di un tecnico specializzato.
Permette di creare un rapporto diretto tra proprietario del sito ed utenti che vi ci accedono.
Contro: Il sito web dinamico a causa dei collegamenti ai file e ai dati, impiega un tempo maggiore per aprirsi e dunque risulta più faticoso il caricamento per le connessioni lente.
Anche se è possibile realizzarli senza l’ausilio di un Web master bisogna tenere presente che se non si hanno competenze specifiche, difficilmente si otterranno i risultati sperati, in quanto si dovranno tenere presenti i parametri SEO e quindi sarà necessario rivolgersi ad un Copywriter o Web Writer per l’ottimizzazione dei testi.