Di certo in molti, almeno una volta nella vita, si saranno posti la domanda: come faccio ad aprire un blog? O meglio: come faccio a creare un blog che sia di successo?! In questa guida, cercheremo di spiegarvi, nel modo più immediato possibile, quali azioni intraprendere per realizzare la vostra ambizione di diventare blogger.
Cominciamo col dire che, sebbene l’apertura fisica di un blog gratis comporti uno sforzo minimo, ben diversa è la questione legata al successo di questo: in virtù della semplicità e dell’accessibilità comune alle piattaforme di creazione di blog, sono in tantissimi quelli che si cimentano, pochi invece quelli che veramente riescono ad emergere dalla massa e ad avere poi successo.
Cominciamo con un passo alla volta : come si crea un blog? Piattaforme gratis per tutti
Partiamo dal presupposto di voler creare il nostro blog senza spendere un euro: si può?
Sì, assolutamente! Esistono tanti CMS (Content Management System), che permettono di aprire un blog senza avere nozioni di programmazione: una soluzione facile, veloce e soprattutto economica, ideale per chi è alle prime armi.
Fra i CMS più utilizzati e più efficienti, abbiamo Blogspot e WordPress, che con una semplice procedura guidata vi apriranno il mondo dei blogger per passione. Diciamo per passione per un semplice motivo: queste piattaforme sono perfette per chi è agli inizi e non ha molte pretese, in quanto, essendo appunto domini gratuiti, hanno delle limitazioni in ordine di personalizzazione dei template, spazio archiviazione, ecc. Ma per iniziare, ci ripetiamo, andranno più che bene.
Creare un blog gratis con Blogspot
Se intendete aprire un blog con Blogspot, ecco qualche utile consiglio. La procedura è comunque molto intuitiva, il che garantisce la possibilità anche a chi non mastica bene il linguaggio dei webmaster. Vi ricordiamo che per creare un blog con Blogspot dovrete avere un account Gmail, se non lo avete, provvedete a crearne uno.
Per dare vita al vostro primo ed emozionante blog, questi sono i passi da seguire:
Collegatevi alla pagina ufficiale del CMS, Blogger.com
Accedete con i vostri dati Gmail
Nella schermata, cliccate su “Crea nuovo blog”
Assegnate un nome al vostro blog (il sistema vi aiuterà nella scelta segnalandovi, nel caso, se il nome prescelto sia stato già utilizzato)
Scegliete il vostro template, ovvero la grafica che volete dare al vostro blog (ce ne sono diversi già preimpostati)
Cliccate su “Creare un blog”
Con questi pochi passaggi avrete realizzato il vostro blog: adesso, dovete cominciare a scrivere i post, che, se vogliamo, sono di certo la parte più impegnativa e risolutiva per ottenere un blog di successo.
Se poi la piattaforma di personal publishing Blogger dovesse stancarvi o non rispondere alle vostre esigenze, potete sempre migrare a WordPress.
Creare un blog gratuito con WordPress
Dopo aver visto i passi da compiere con Blogspot, vediamo come si crea un blog con WordPress. I passi da seguire, in questo caso, saranno: Collegatevi al sito ufficiale di WordPress
Cliccate su “Registrati ora!”
Si aprirà una pagina con un modulo da compilare
Scegliete il nome da dare al vostro nuovo blog
Definite il nome utente e la password di accesso
Inserite la vostra mail (utile sia per la conferma dell’apertura del blog, sia per il recupero dati e la ricezione delle notifiche)
Cliccate su “Sign up”
A questo punto si aprirà un nuovo modulo da compilare, dove potrete inserire le vostre informazioni personali visibili agli utenti
Intanto, avrete ricevuto nella vostra casella di posta elettronica una mail di conferma della creazione del blog (controllate anche in spam)
Nella mail, cliccate su “Activate Blog”
Durante tutta questa fase, controllate che sul sito di WordPress, in fondo alla pagina di iscrizione, sia selezionata la voce “It – Italiano”.
Blog di successo: come posso fare?
Passiamo ora alla “nota dolente” di questa guida. Se da una parte, come abbiamo appena visto, è facilissimo per chiunque aprire un blog su CMS gratuito, discorso diverso è riuscire ad ottenere un blog di successo, e vi spieghiamo il perché.
L’accessibilità delle risorse è estesa a chiunque e seguire una “moda del momento” di certo non è la scelta giusta.
Prima di aprire il proprio blog, bisogna pensare sul lungo periodo, a cosa si vuole davvero mirare, se si hanno le competenze per scrivere post interessanti e di qualità (competenze sia tecniche – come nozioni seo – che non), se si è disposti ad approfondire le proprie conoscenze (condizione quasi obbligata), se si ha tempo sufficiente per scrivere, ecc.
Diciamo pure che la concorrenza c’è e, in alcuni casi, è altissima: ad esempio, ora vanno per la maggiore i blog di cucina e i blog di moda, forti del rilancio mediatico operato da alcuni programmi tv. Ma aprire un canale che parli di moda o di cucina a 360 gradi, quando si sa che ce ne sono in giro altri mille e più, è una scelta vincente? Con ottime probabilità no! Meglio riferirsi ad una nicchia precisa, un target audience che dovrete cercare e corteggiare, realizzando per loro post che siano interessanti e approfonditi, e che li invoglino a seguirvi e a farvi seguire (ad esempio con la condivisione social dei vostri post).
Importante è dunque scrivere per l’utente, cercando di selezionare il proprio target:
ad esempio, se vi piace la moda, potreste parlare solo di un settore specifico, come le marche e i capi cheap chic oppure come le ultime tendenze in fatto di scarpe. Sacrificio e dedizione, vi aiuteranno a farvi conoscere, perché farsi spazio sul web non è una cosa che si realizza dall’oggi al domani, specie se si punta al successo, all’autorevolezza su di un determinato settore.
L’importanza dello share
Il tam tam delle notizie passa oggi anche e soprattutto dai social network: non è un caso, infatti, che molti blogger siano arrivati in vetta grazie proprio ai social network. Pubblicate cose interessanti, condividete i post dei vostri colleghi/avversari, create interazione a vostro vantaggio. In poche parole: non siate musoni e mettetevi in gioco.
Hai bisogno di un preventivo per realizzare un sito o un e-commerce?
>>CLICCA QUI per un preventivo personalizzato